Il QFP 2021-2027 e i nuovi beni pubblici europei (video integrale del seminario)
Il 24 ottobre si svolge il primo del Seminari d’Autunno del Corso di Perfezionamento il cui tema generale sarà il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 in corso di negoziazione ed elaborazione e il ruolo dei c.d. nuovi beni pubblici europei
La proposta della Commissione per il Bilancio UE 2021-2027
La Commissione ha presentato ieri, 2 maggio 2018, la sua proposta di bilancio dell’Unione europea per il periodo 2021-2027.
La politica di coesione verso il Quadro Finanziario Pluriennale post 2020
A Roma, il 20 aprile 2018, si terrà l’evento “La Politica di Coesione verso il Quadro Finanziario Pluriennale post 2020” organizzato dal Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Rafforzamento delle capacità imprenditoriali dei giovani migranti
Nell’ambito del Programma COSME la Commissione ha pubblicato un bando avente ad oggetto il finanziamento di azioni a sostegno di imprenditori migranti.
Per una sana e robusta cittadinanza europea
Il Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre (Prof. Raffaele Torino) organizza un ciclo di seminari sul tema della cittadinanza europea ed alcuni dei suoi profili di maggiore interesse.
Giornata informativa sui finanziamenti europei
La Rappresentanza in Italia della Commissione europea organizza una giornata informativa sui finanziamenti europei diretti e indiretti il 10 marzo a Montereale.
Procedure di gara efficienti per i finanziamenti europei
Il 13 febbraio la Commissione ha pubblicato nuovi orientamenti per aiutare i funzionari nazionali, regionali e locali che gestiscono i fondi europei ad assicurare procedure di gara efficienti e trasparenti per i progetti finanziati dall’Unione.
Fondi europei e partenariati internazionali (15 dicembre 2017)
L’accesso ai fondi diretti europei destinati al finanziamento dei programmi tematici dell’Unione europea impone la costituzione di partenariati internazionali che richiedono un’intensa e complessa attività di ricerca dei partner, predisposizione del progetto destinatario del finanziamento ed elaborazione degli accordi con la Commissione europea e fra i partner del progetto finanziato.